March Malaen

Il March Malaen

Il March Malaen è una figura mitologica citata nel folklore celtico[1] come un cavallo malvagio associato al diavolo e alla stregoneria, la cui origine mitica o storica rimane oscura[2]. Nel Settecento, si diceva che la sua tradizione fosse diffusa tra i gallesi, attraverso un'espressione popolare e la dea gallica Andarta.

Dal 1807, e dalla pubblicazione delle Triadi gallesi di Iolo Morganwg[nota 1], secondo lui il March Malaen divenne una creatura della mitologia celtica brittonica e una delle tre piaghe dell'isola Britannia. Questa menzione è ripetuta nella traduzione dei Mabinogion di Joseph Loth nel 1889, secondo la quale il March Malaen sarebbe giunto attraverso il mare nel regno il 1º maggio, cioè l'antica festa gaelica di Beltane[nota 2]. È associato al racconto di Lludd a Llefelys dove, in traduzioni più recenti, la prima piaga combattuta dal re Lludd Llaw Eraint è l'arrivo del popolo Coraniaid.

Allora in piena celtomania[nota 3], scrittori novecenteschi ipotizzarono che questo cavallo potesse essere la bestia Glatisant del ciclo arturiano, che il 1º maggio fosse una data temuta dagli antichi gallesi come il giorno dell'apparizione di March Malaen, o che ricordasse un re fomore[3]. Il March Malaen è assente dalle pubblicazioni più recenti.

  1. ^ Pietro Chierichetti, L’Āśvalāyanaśrautasūtra come fonte per lo studio dell’aśvamedha. Analisi della stringa rituale secondo un metodo olistico, in Facoltà di lettere e filosofia, Fondo di studi “Parini-Chirio”, Università degli studi di Torino (a cura di), academia.edu, vol. 3,, 2013, p. 42.
    «Cavalli demoniaci sono presenti anche nel folklore celtico: il March-Malaen (malignus) e i Kelpies (cavalli-demoni scozzesi).»
  2. ^ (FR) Jean Chevalier e Alain Gheerbrant, Dictionnaire des symboles, 1982 (1ª ed. 1969) p. 226.
  3. ^ (FR) Gaël Milin, Le Roi Marc aux oreilles de cheval, in Publications romanes et françaises, vol. 197, Ginevra, Librairie Droz, 1991.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "nota" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="nota"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search